Utilizziamo cookie di servizi di terze parti per attività di marketing e per offrirti una migliore esperienza. Leggi come utilizziamo i cookie e come puoi controllarli facendo clic su "Preferenze sulla privacy".


Preferenze sulla privacy

Preferenze sulla privacy

Quando visiti un sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni attraverso il tuo browser, solitamente sotto forma di cookie. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire la raccolta di dati da determinati tipi di servizi. Tuttavia, non consentire questi servizi potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

  • Privacy Policy

    Informativa Privacy

    Lo scopo dell'informativa privacy è di fornire la massima trasparenza relativamente alle informazioni che il sito raccoglie e come le usa.

    In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali), rispettiamo e tuteliamo la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti.

    Non pubblichiamo annunci pubblicitari, non usiamo dati a fini di invio di pubblicità, però facciamo uso di servizi di terze parti al fine di migliorare l'utilizzo del sito, terze parti che potrebbero raccogliere dati degli utenti e poi usarli per inviare annunci pubblicitari personalizzati su altri siti. Tuttavia poniamo in essere ogni sforzo possibile per tutelare la privacy degli utenti e minimizzare la raccolta dei dati personali. Ad esempio, usiamo in alcuni casi video di YouTube, i quali sono impostati in modo da non inviare cookie (e quindi non raccogliere dati) fino a quando l'utente non avvia il video. Potete osservare, infatti, che al posto del video c'è solo un segnaposto (placeholder). Il sito usa anche plugin sociali per semplificare la condivisione degli articoli sui social network. Tali plugin sono configurati in modo che inviino cookie (e quindi eventualmente raccolgano dati) solo dopo che l'utente ha cliccato sul plugin.

    A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte nostra, come gestori del sito (che potremmo non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti terzi (A tal fine si consiglia l'utilizzo di Privacy Badger e uBlock Origin)

    Per ulteriori informazioni sul trattamento dei dati personali potete leggere l'informativa completa qui sotto


     

    RICHIESTO
  • Rete per la distribuzione di contenuti
    Alcuni contenuti resi disponibili in questo sito, sono forniti da terze parti, il cui corretto funzianamento potrebbe richiedere il tracciamento attraverso il browser e script contenuti nelle pagine. Il tracciamento del traffico è finalizzato alla raccolta di dati che consentono la statistica dettagliata degli utenti, come gruppo e non come singole persone.
    RICHIESTO
  • Youtube (Hosting Video Platform by Google Inc.)
    Potrebbe tracciare l'utente che visiona i video per poi produrre una statistica, sul comportamento della visione, della sua geolocalizzazione e dei tempi di permanenza, come gruppo e non come singoli.
  • Vimeo (Hosting Video Platform)
    Potrebbe tracciare l'utente che visiona i video per poi produrre una statistica, sul comportamento della visione, della sua geolocalizzazione e dei tempi di permanenza, come gruppo e non come singoli.
  • Google Ads (Advertisement Delivery Network)
    il nostro sito non presenta annunci pubblicitari, ma il traffico dell'utente che visiona le pagina, può produrre una preferenza che si traduce in annunci personalizzati rispetto ai dati di navigazioni presenti nella cronologia e dai cockie del browser.
  • Facebook & Instagram (Social Media)
    potrebbero raccoglie informazioni sul traffico prodotto in cronologia e dai cockie, per personalizzare l'esperienza rispetto al social.

L'agibilità di un immobile

Ascolta l'audio lettura dell'articolo. Tempo di lettura 8 minuti.

Il certificato di agibilità

Il certificato di agibilità attesta le condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e gli impianti in essi installati e viene rilasciato dal dirigente o dal responsabile del competente ufficio comunale. Per le modalità di rilascio del certificato di agibilità.

Poiché esso attesta anche le condizioni di sicurezza del fabbricato, il suo rilascio è subordinato alla presentazione al Comune:
- del certificato di collaudo statico;
- del certificato di conformità alle norme antisismiche delle opere eseguite (ovviamente per i soli edifici siti in zone dichiarate sismiche);
- della dichiarazione di conformità alle norme in materia di accessibilità e di superamento delle barriere architettoniche.

L'agibilità può definirsi anche per silenzio-assenso. Una volta presentata l'istanza per il rilascio del certificato di agibilità al competente Ufficio comunale, in mancanza di un provvedimento formale rilasciato dal Comune stesso, l'agibilità si intende comunque attestata:
- decorsi 30 giorni nel caso sia stato rilasciato e acquisito alla pratica edilizia, in occasione della presentazione del progetto iniziale, il parere dell'ASL circa la conformità del progetto alle norme igienico-sanitarie;
- decorsi 60 giorni nel caso non sia stato rilasciato il parere dell'ASL e lo stesso sia stato sostituito da un'apposita autocertificazione (possibile, peraltro, solo per interventi di edilizia residenziale).

Il rilascio del certificato di agibilità non impedisce comunque al Comune di poter dichiarare l'inagibilità di un edificio o di parte di esso qualora siano venute meno le condizioni di sicurezza, igiene e salubrità.

La funzione del certificato di agibilità non è quella di attestare la conformità dell'edificio al progetto approvato e quindi la sua regolarità edilizia; al certificato di agibilità deve riconoscersi la natura di attestazione 
dell'idoneità dell'edificio - sotto il profilo igienico sanitario, della sicurezza e del risparmio energetico - a essere utilizzato
ai fini abitativi, commerciali, industriali, direzionali, altro. Il rilascio certificato di agibilità da parte del Comune non garantisce la regolarità urbanistica ed edilizia del fabbricato trasferito.
Se sono stati commessi degli abusi edilizi gli stessi non possono certo ritenersi sanati per effetto del rilascio del certificato di agibilità. Rimane pertanto ferma la facoltà per il Comune di irrogare tu le sanzioni previste dalla legge per la repressione degli abusi commessi.

Il certificato di agibilità non può esse rilasciato (né l'agibilità può formarsi per silenzio/assenso):
- se gli impianti posti a servizio del fabbricato non sono stati realizzati in conformità alle norme in materia di sicurezza e se non sono state rilasciate le relative "dichiarazioni di conformità" dalle imprese installatrici;
- se il fabbricato non è tata dotato dell'attestato di certificazione energetica.

 

Questa Guida fa riferimento alla legislazione nazionale, tuttavia le Regioni possono dettare disposizioni specifiche al riguardo, quindi la disciplina applicabile deve essere verificata territorialmente.

 

 


Il certificato di agibilità e la commerciabilità dei fabbricati.


Per la commerciabilità degli edifici non è necessario che sia già stato rilasciato il certificato di agibilità, né per la validità degli atti comportanti il trasferimento degli stessi è necessaria la menzione dell'agibilità; tuttavia non si può non sottolineare come, qualora a essere venduto sia un edificio privo del certificato di agibilità, si pone l'esigenza di regolamentare i rapporti tra le parti anche al fine di evitare l'insorgere di future contestazioni.

L'agibilità, se da un lato non incide sulla commerciabilità giuridica di un fabbricato, dall'altro, costituendo il presupposto per l'utilizzabilità di un fabbricato incide in maniera rilevante sulla commerciabilità "economica" dello stesso (a meno che si tratti di un fabbricato che le parti stesse abbiano convenuto di trasferire senza agibilità: si pensi al contratto con cui il venditore trasferisca un fabbricato realizzato "al grezzo" quando le opere di completamento sono assunte a proprio carico dall'acquirente).

Il venditore assolve ai propri obblighi sull'agibilità anche quando, in mancanza di una formale certificazione, dimostri che l'agibilità si è formata per silenzio-assenso.

Più precisamente qualora si sia formata la fattispecie del silenzio-assenso il costruttore-venditore che al momento del rogito o anche nel corso del giudizio, offre la documentazione attestante la regolare presentazione dell'istanza e il decorso del tempo, assolve quanto dovuto ai fini dell' agibilità dell'immobile promesso in vendita. Sorge tuttavia a suo carico l'onere, a richiesta del notaio o dell'acquirente, di comprovare che l'istanza sia stata presentata con la dovuta documentazione.

La presenza dell'agibilità (per dichiarazione espressa o per silenzio-assenso) costituisce pertanto un elemento che non può essere trascurato sia nella fase della trattativa sia nella fase della contrattazione immobiliare. La presenza dell'agibilità influisce infatti:
- sul consenso da parte dell'acquirente che potrebbe non essere disponibile ad acquistare un fabbricato privo dell'agibilità. L'agibilità è infatti condizione per la concreta utilizzabilità di un fabbricato;
- sulle condizioni di vendita: la parte acquirente potrebbe essere disponibile ad acquistare un fabbricato privo dell'agibilità, purché di ciò si tenga conto nella determinazione del prezzo.
Non è neppure escluso che scopo delle parti sia proprio quello di trasferire fabbricati privi dell'agibilità; si pensi ad esempio:
- al trasferimento del fabbricato al grezzo da completarsi a cura dello stesso acquirente che assume a proprio carico le opere di finitura e quindi anche l'onere di richiedere l'agibilità;
- al trasferimento del fabbricato dismesso, dichiarato inagibile per le sue precarie condizioni di conservazione e che l'acquirente acquista al fine di procedere alla sua radicale ristrutturazione.

Il trasferimento di fabbricati privi di agibilità è senza dubbio possibile, visto che la menzione dell'agibilità, come sopra già ricordato, non è richiesta dalla legge a pena di validità dell'atto di compravendita.

Sono peraltro tutelati dalle legge sugli immobili in costruzione gli acquisti di immobili per i quali sia stato richiesto il permesso di costruire ma non siano ancora in condizione di ottenere l'agibilità.

 

 

Il certificato di agibilità e il contratto preliminare

Nel caso di stipula di un preliminare avente per oggetto un fabbricato privo dell'agibilità, dal contratto dovranno emergere quelle che sono le intenzioni delle parti al riguardo. La stipula di un preliminare completo e tale da disciplinare tutti gli aspetti controversi che si possono presentare in un trasferimento immobiliare - tra i quali anche gli aspetti relativi alla presenza o meno dell'agibilità - è condizione essenziale per garantire il buon fine dell'intera compravendita destinata a concludersi con la stipula del rogito.

Pertanto:
a) se viene trasferito un fabbricato già dichiarato agibile sarà opportuno che tale circostanza risulti, su dichiarazione del promittente venditore, anche dal contratto preliminare;
b) se viene trasferito un fabbricato non ancora dichiarato agibile sarà quanto mai opportuno stabilire:
- se la stipula del rogito definitivo è subordinata al rilascio (o al formarsi per silenzio assenso) dell'agibilità perché è nella volontà delle parti trasferire un fabbricato agibile;
- se il fabbricato debba al contrario essere ceduto privo dell'agibilità (al grezzo, da ristrutturare o comunque in uno stato tale da non consentire ancora la dichiarazione di agibilità);
- a chi farà carico l'onere - nel caso di cessione al grezzo o comunque con i lavori di costruzione non ancora ultimati
- di realizzare le opere di completamento e di finitura e di chiedere il rilascio dell'agibilità (cioè dovrà essere precisato, già in occasione della stipula del preliminare, se tali opere dovranno essere eseguite dall'acquirente o dal venditore, nel qual caso dovranno essere anche precisati i termini per il completamento delle opere e per l'ottenimento dell'agibilità e indicate le garanzie poste a carico del venditore).